Il nuovo parco urbano di
Segrate: il progetto CentrOparco
CentrOparco
è un lavoro di programmazione
paesaggistica
redatto dallo
studio AG&P, con l’apporto di alcuni professionisti
esterni che
sottolineano con il proprio contributo la metodologia del lavoro.
Essa è basata sull’integrazione di componenti
naturalistiche, agronomiche, energetiche, sociali, economiche e
culturali. Senza trascurare l’aspetto
intimo e poetico del vivere
nella Natura. L’incarico assume i dati dello stato di fatto
rilevato, ed i programmi di attività sviluppati
dall’Amministrazione Comunale e dal settore Urbanistica in
merito
alla realizzazione di un nuovo parco urbano che comprende la trasformazione
di una ampia parte del territorio di Segrate. Lo studio valuta i
principi e le idee che sottendono alla concezione e alla
realizzazione del parco, cura le nuove aspettative, analizza gli
eventuali motivi di preoccupazione e di incertezze, che
inevitabilmente affiorano quando si mette in gioco una parte
così
importante del territorio.
Studiare
la fattibilità significa proprio fugare i dubbi, valutare
pro
e contro, misurarsi con le risorse disponibili, fissare gli obiettivi
minimi e indicare le soluzioni. Tra i compiti prioritari dello studio
emerge la valutazione
dei modi più corretti e proficui che potrà
seguire il
processo di attuazione del Centroparco: dalla progettazione, la
realizzazione, per finire con la gestione. Tutte queste fasi avranno
un punto in comune di convergenza: è la coerenza delle
scelte,
che saranno orientate a rafforzare una moderna
idea di parco:
vicino ai
cittadini, dentro alla Natura e prodigo di fattori che insegnino il rispetto
per
l’ambiente.Lo
studio si compone di una notevole complessità, che
è
data dall’estensione del sito, dalla molteplicità
delle
attuali condizioni ed usi del suolo, dalla collocazione urbanistica e
dalle aspettative che da più parti vengono riposte nello
sviluppo. Per questi motivi lo studio abbraccia molti argomenti,
dall’interpretazione esemplificativa dello spirito di appartenenza
al luogo
alle proposte su
alcuni elementi basilari del Centroparco, che vengono visualizzati in
varie tavole grafiche. Ma la parte più importante dello
studio
è riposta nell’attenzione ai fattori di
propulsione, alla
definizione delle funzioni e le attività che potranno sostenere
il parco,
aiutandone lo sviluppo giorno per giorno.
Per
questo motivo sono state valutate sia le azioni più
semplici,
come creare attrazioni con gli eventi quotidiani, che le impostazioni
a scala generale, come la ricerca dell’equilibrio
economico
dalla fase
realizzativa a quella gestionale. Ulteriori sforzi sono stati
praticati alla ricerca delle soluzioni più concrete e
convenienti che potranno sostenere i costi della manutenzione
e della sicurezza,
coinvolgendo tutti i potenziali attori e gli aspetti produttivi del
parco. I grafici, i disegni e le immagini che corredano lo studio di
fattibilità visualizzano il modello
di parco
che è
possibile ottenere perseguendo gli obiettivi e le modalità
operative individuate durante il lavoro.
